Venezia mostra tutta la sua magia di notte, quando non c’è nessuno in giro e le luci della città si specchiano sulla laguna. I giovani che cercano un po’ di movida dopo le 22, soprattutto d’inverno, avranno qualche difficoltà ad accontentarsi
Read More
Il sestiere più conosciuto della città di Venezia è senza dubbio il sestiere di San Marco. In particolare piazza San Marco, con il campanile (el parón de casa)…
Read More
Scopri i segreti del baccalà mantecato con la ricetta di Mangiare Bene Venezia
Read More
A molti sarà capitato di dover prendere un treno poco prima o poco dopo l’ora di pranzo, o per lo meno di fare uno spuntino per ammazzare il tempo mentre siete in stazione.
Read More
Il castagnaccio, in veneziano castagnasso, è una ricetta della tradizione Toscana diffusasi in molte altre regioni come Lombardia, Piemonte e anche Veneto. Naturalmente la ricetta può avere qualche differenza a …
Read More
Venezia è una di quelle città dove i ritmi sono dettati dalle distanze percorse a piedi o in vaporetto, e non dalla frenesia di strade trafficate e metropolitane veloci. Chi …
Read More
La città di Venezia è piccola, ma in ognuno dei suoi sestieri ci sono piccoli e grandi perle architettoniche da ammirare. Nel sestiere di Castello…
Read More
L’autunno porta con sé tanti ortaggi che arricchiscono i menù dei ristoranti con colori e profumi nuovi. E allora spazio a cavolfiore, carote, porri, cavolini di Bruxelles, barbabietole, zucca,
Read More
La serata ideale diventa quella all’insegna di cinema e cena (non necessariamente in quest’ordine). A Venezia i cinema sono pochi, ma per fortuna i ristoranti
Read More
Una ricetta della tradizione, di quelle che preparano le nonne e che purtroppo vanno perdendosi, è quella dei sugoli. Si tratta di una ricetta antica…
Read More