Venezia di notte — i consigli di Mangiare Bene Venezia
Venezia mostra tutta la sua magia di notte, quando non c’è nessuno in giro e le luci della città si specchiano sulla laguna. I giovani che cercano un po’ di movida dopo le 22, soprattutto d’inverno, avranno qualche difficoltà ad accontentarsi. Ecco qualche consiglio per godersi Venezia di notte e su dove trovare ristoranti e bar aperti.
La scelta migliore è quella del bacaro tour in giro per la città. Altrimenti, la meta più gettonata dagli universitari per fare le ore piccole, dall’aperitivo in poi, è campo Santa Margherita. Qui troverete molti bar e bacari sempre affollati e una delle frasi che si sentono più spesso è “bevo l’ultimo (bicchiere) e poi vado”, e poi l’ultimo non è. Allora fate tappa al Café Noir per un panino gustoso, e proseguite scegliendo fra i classici cocktail (io mi prendo un Moskow Mule). Oppure spostatevi al Chet sempre per i cocktail, e se non sapete cosa ordinare, i barman vi sapranno consigliare al meglio.
Sempre sulla scia dei cocktail fantasiosi e non, spostatevi di pochi metri e andate a Il Mercante, di fronte al campo dei Frari. Ordinate qualche cicchetto, sfogliate il menù dei cocktail e accomodatevi a fare due chiacchiere. Passate di qui il giovedì se volete ascoltare musica live. Un altro appuntamento fisso della settimana è il Mercoledì Universitario all’F30. Qui potete prenotare un tavolo per la cena e poi fermarvi a ballare fino alle 3!
In alternativa, andate alla ricerca di un Irish Pub. A Venezia ce n’è più di uno, ma sono ben nascosti. Uno di questi è il Devil’s Forest Pub, lo trovate in una calle a due passi dal ponte di Rialto (vicino a campo San Bartolomio) per una serata a base di hamburger, birra e musica.
Immagine di copertina di F30 – Music Addicted