La lista di dolci tipici del carnevale continua. È risaputo che le frittelle (o frìtoe) sono le regine del carnevale di Venezia, i galani invece sono gli eterni secondi, mentre le castagnole vengono spesso sottovalutate. E le ciambelline zuccherate? Tra le tante ricette di zie e nonne, a carnevale non manco mai di preparare quella delle ciambelline. Ecco ingredienti e procedure per prepararle.
Procuratevi gli ingredienti base di ogni ricetta dolce: farina 00 (500 gr), zucchero (100 gr), burro (150 gr) e uova (3). Vi serviranno poi un goccio di Marsala, dell’estratto di vaniglia o vanillina, mezza bustina di lievito, un po’ di zucchero semolato extra (non quello a velo) e dell’olio di semi per friggere.
La procedura per preparare le ciambelline zuccherate è abbastanza semplice e prevede un breve periodo di riposo della pasta. In una ciotola aggiungete zucchero e uova, il burro temperatura ambiente, farina e lievito. Impastate il tutto e create una palla con la pasta. Avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per circa mezz’ora. Una volta tolta dal frigo, impastatela poco a mano con un po’ di farina e poi stendetela fino a uno spessore di mezzo centimetro con un mattarello. Con dei coppapasta di diverse grandezze tagliate le ciambelle con il loro buco. Infine friggetele, lasciatele raffreddare e spolverate con lo zucchero semolato.
Un paio di consigli:
- Al posto del Marsala potete usare un po’ di latte (non troppo sennò l’impasto una volta amalgamato, si indurisce
- Per una versione un po’ più light, potete cuocere le ciambelline in forno, anche se perderanno un po’ della loro golosità
Consiglio bonus:
- Se non avete i coppapasta, utilizzate due bicchieri dalle diverse grandezze (uno dal diametro largo, e uno da amaro)
Immagine di copertina di Romagna Vini e Sapori