Quando organizzate una cena o un pranzo a base di pesce, sarà capitato anche a voi di non sapere cosa scegliere fra quali primi piatti preparare. L’ideale è avere un bis di primi, così chi vuole assaggia entrambi, oppure sceglie uno solo fra i piatti proposti. Un’accoppiata vincente è gnocchetti con gli scampi (i miei preferiti) e spaghetti con le vongole, perché hanno sapori e consistenze diverse. Oppure potete scegliere un risotto di go, sempre abbinandolo ad una pastasciutta come per esempio la pasta panna e salmone.
Gli ingredienti indispensabili per preparare la ricetta della pasta panna e salmone sono ovviamente la panna da cucina e il salmone. Va bene sia quello affumicato già a fettine che darà un gusto più deciso, sia un trancio. Vi servirà anche la pasta, solitamente uso le farfalle, ma qualsiasi pasta che raccoglie bene il sugo può andare. Procuratevi anche un bicchierino di brandy, cipolla bianca, burro e olio extravergine d’oliva. Poi sale, peperoncino e prezzemolo. A piacere potete aggiungere anche uno o due cucchiai di passata di pomodoro. Prima di preparare il sugo mettete sul fuoco una pentola con l’acqua per la pasta.
In una padella grande preparate un soffritto con olio, qualche noce di burro e la cipolla tagliata finemente. Quando si sarà imbiondita aggiungete la panna da cucina e, per chi lo vuole, il pomodoro. In un’altra pentola scottate appena il salmone (non deve cuocersi del tutto) e sfumatelo con il brandy. Non fate troppa attenzione a come tagliate il trancio o le fette perché poi si sfalderà comunque durante la cottura. Aggiungete il salmone alla panna e fate cuocere finché il sugo si sarà addensato. Aggiustate di sale e aggiungete il prezzemolo tritato e il peperoncino. Infine, scolate la pasta e versatela nella padella con il sugo.
Un paio di consigli:
- Per evitare di sporcare due padelle potete cuocere il salmone direttamente assieme alla panna, aggiungendo anche il brandy
- Il sugo della pasta panna e salmone è buono anche da solo, da servire in ciotole accompagnato a del pane, magari per un aperitivo.
Immagine di copertina di SenzaPanna