Come ogni weekend, quando ho più tempo da dedicare alla spesa della settimana e alla scelta degli ingredienti, vado dal pescivendolo di fiducia e decido cosa prendere da offrire agli ospiti di turno (con la bella stagione non passa sabato o domenica senza ospiti o venire ospitata per un pranzo in giardino). Per non farsi trovare impreparati, una delle ricette più facili e veloci a base di pesce è quella degli spaghetti con le vongole.
A differenza della variante napoletana, dove il sugo è a base di pomodoro, e quindi rosso, la ricetta degli spaghetti con le vongole che si prepara a Venezia e dintorni è “in bianco”. Per preparare questo sugo servono vongole e spaghetti. Poi olio extravergine d’oliva, un paio di spicchi d’aglio (o solo uno, a seconda dei gusti), mezzo bicchiere di vino bianco e prezzemolo. Pepe e sale per aggiustare di sapidità.
Per far aprire le conchiglie delle vongole, preparate un soffritto a base di olio, e prezzemolo e aglio tritati finemente. Aggiungete poi le vongole ancora chiuse, sfumate con il vino bianco e pepate, infine lasciatele cuocere per una decina di minuti con il coperchio, fino a che si saranno schiuse. Pepate e assaggiatene una per decidere se aggiungere o meno il sale. Una volta cotti gli spaghetti versateli nella pentola assieme alle vongole, mescolate e servite. Per evitare un piatto pieno di conchiglie, e quindi la seccatura di sporcarsi le mani per aprirle, prima di buttare la pasta in pentola potete eliminare quasi tutte le conchiglie, naturalmente tenendo il mollusco, e tenere qualche conchiglia per impiattare.
Un paio di consigli:
- Se avete paura di un gusto d’aglio troppo forte, quando preparate il soffritto schiacciatelo semplicemente e poi toglietelo dalla pentola prima di aggiungere gli spaghetti
- Potete congelare il sugo in mono-porzioni, così potrete averlo pronto all’ultimo secondo, anche d’inverno
Immagine di copertina di Chef Paulette