Fra le isole della laguna di Venezia, le più conosciute sono di sicuro Murano, Burano e Torcello, e spesso, quando si organizza un tour in barca, sono proprio queste le tre tappe più gettonate. Meno conosciuta è l’isola di Pellestrina, nella laguna sud che, assieme all’isola del Lido, crea una barriera naturale fra mare e laguna. Nella stagione estiva molti turisti spendono qualche settimana in totale relax con aperitivi sulla riva della laguna e giornate al mare (le spiagge non sono attrezzate, quindi portatevi ombrellone e telo mare). Nelle stagioni più miti, invece, si può visitare da nord a sud in bicicletta. Se non sapete cosa fare e dove mangiare a Pellestrina, qui troverete qualche consiglio.

In quest’isola potrete visitare il Piccolo Museo della Laguna Sud dove scoprire come come si sono evolute le protezioni della laguna dal mare, e troverete immagini dell’alluvione del 1966. Visitate anche Ca’ Roman e la sua oasi naturale, all’estremità più a sud dell’isola. Infine, fermatevi anche al santuario della Madonna dell’Apparizione, e se ci passate nei primissimi giorni di agosto, troverete l’isola in festa per l’anniversario, appunto, dell’apparizione (non perdetevi lo stand gastronomico con piatti tipici).

Se volete mangiare a Pellestrina con uno spuntino veloce per poi rimontare in sella e proseguire a visitare l’isola, fermatevi in uno dei chioschi e bar che (solitamente a Pasqua) aprono per la bella stagione. Per un pranzo o una cena a base di pesce e piatti tipici, scegliete i ristoranti o le trattorie. Infine, concedetevi una dolce merenda in una delle gelaterie o i panifici (li avete già assaggiati i bussolà dolci o salati?). Il consiglio per visitare al meglio il litorale, e non perdersi i locali dove mangiare, è quello di proseguire lungo la laguna.

E non dimenticatevi dell’aperitivo al tramonto!

Qui qualche locale per un aperitivo e cena con gusto.

Immagine di copertina di MOSE Venezia