Mancano pochi giorni all’inizio della stagione invernale, anche se ormai da un po’ di tempo le temperature si sono abbassate. Per fortuna il mese di dicembre porta con sé frutta e verdura adatte a rimettersi in forma e combattere il freddo come arance, mandarini e melograni, ma anche cime di rapa, broccoli, carciofi e spinaci. Quindi, se siete a Venezia (come in qualsiasi città), ricordatevi di cercare i ristoranti che variano il loro menù in base ai prodotti che offre la stagione. La stessa regola vale per i piatti che avete in programma per le festività natalizie.

Merita una tappa La Bottiglia, bacaro che propone panini e taglieri (ma anche dolci) preparati con prodotti locali, e abbinamenti scelti a seconda dei vostri gusti. Pancia piena assicurata, e potete anche acquistare i prodotti che più vi sono piaciuti. In questo bacaro, infatti c’è un angolo-bottega in cui scegliere vino, formaggi e salumi. Così potrete riproporre la vostra versione di panino o tagliere, magari abbinando dei contorni di stagione come fondi di carciofo o spinaci.

Se preferite mangiare al ristorante, con un menù a base di pesce, fermatevi al Vecio Fritolin. Fra i piatti del menù invernale troverete la calamarata con bisque di crostacei e cime di rapa agli agrumi (più invernale di così…). Fra i secondi perché non ordinare “Dalla rete del pescatore”? Piatto preparato con il pescato del giorno e che arriva dritto dal mercato.

Infine, se non sapete scegliere fra pandoro e panettone, tagliate la testa al toro e andate alla pasticceria Tonolo a prendere la focaccia: soffice come il panettone, ma senza canditi come il pandoro. Se servite ai vostri ospiti una fettina accompagnata da un po’ di crema chantilly, non ne avanzerà nemmeno una briciola. Se invece volete cucinare voi un dolce, provate con i biscotti speziati!

Immagine di copertina di Pasticceria Tonolo