La pausa pranzo spesso può essere uno dei momenti migliori della giornata, soprattutto durante la bella stagione, quando potete uscire all’aperto dove godervi il pranzo in tutto relax. Non tutti i piatti, però, sono adatti alla pausa pranzo al lavoro. Il risotto riscaldato al microonde non è proprio il massimo, e lo stesso vale per un piatto di carbonara. Ecco quindi 5 ricette estive da cui prendere spunto per la pausa pranzo.
- La pasta fredda – Uno dei must per la pausa pranzo è la pasta fredda. Facile facile, basta scegliere gli abbinamenti giusti per esaltarne il sapore. Un grande classico sono le farfalle con mozzarella, pomodoro e origano (a volte ci aggiungo anche il prosciutto cotto a cubetti). In alternativa la potete condire con il pesto e dei pomodori datterini, oppure condita con l’insalata di piovra.
- Insalata di riso – A pari merito con la pasta fredda c’è l’insalata di riso. Potete condire il riso semplicemente aggiungendo i mix già pronti, oppure scegliete i vostri ingredienti preferiti: peperoni, funghi, cipolline, pomodori secchi, mais, carciofini… Potete anche cambiare utilizzando il riso venere, oppure condire con dei pezzettini di pollo al curry.
- Torta salata – Un altro piatto unico adatto alla pausa pranzo estiva è la torta salata. Anche con questa ricetta potete sbizzarrirvi per quanto riguarda la scelta degli ingredienti e i vari abbinamenti. Provate a preparare la torta salata agli asparagi, oppure quella con porri e scamorza. In alternativa scegliete zucchine e pancetta, o spinaci da abbinare alla ricotta.
- Insalatona – Fra le ricette estive da portare al lavoro per la pausa pranzo non possono mancare le insalatone, io ne mangerei una al giorno! Preparatele scegliendo come base dell’insalata a foglia verde come la valeriana, la lattuga o la iceberg, oppure date un tocco di colore con del radicchio. Poi aggiungete pomodoro, cetrioli, carote, insomma, quello he preferite. Non dimenticatevi di aggiungere un po’ di sostanza come pesce (tonno, salmone o gamberetti), formaggio (le classiche mozzarelline o dell’emmental a cubetti) oppure carne (straccetti di pollo, cubetti di prosciutto cotto o mortadella).
- Panino – Per finire, come non nominare i panini? Anche in questo caso le varianti sono tante, dal semplice pane e salame, ad abbinamenti più sfiziosi come bresaola, rucola e philadelphia, magari scegliendo tipologie di pane diverse (avere provato quello ai cereali?). E in alternativa al panino potete prepararvi dei golosi tramezzini.