Uno degli antipasti (o secondi) che bene si abbina a molti piatti di pesce è l’ insalata di piovra, dal gusto delicato. Solitamente viene servita d’estate come piatto freddo, anche se la si può gustare tiepida, appena padellata. È uno di quei piatti semplici, con pochi ingredienti e che si può preparare con anticipo, in modo da dedicare il giusto tempo a piatti più complessi o da preparare al momento.

Se volete preparare l’ insalata di piovra, nella vostra lista della spesa non potrà mancare la piovra, delle patate, olive (se volete un gusto più deciso prendete quelle taggiasche), ed infine del sedano.  Non possono mancare un filo di olio extravergine d’oliva, sale e pepe per condire. C’è anche ci aggiunge pomodorini, oppure carote o rucola. Chi mette altri tipi di pesce, oppure del prezzemolo tritato alla fine. La ricetta, infatti, ha diverse varianti a seconda dei gusti, ma questa è l’insalata che si prepara a casa mia per i pranzi o le cene in compagnia.

Per prima cosa lessate la piovra e le patate. Quando questi ingredienti saranno cotti al punto giusto, fateli raffreddare e poi tagliateli a tocchetti in modo che i pezzi di patate e quelli di piovra abbiano più o meno le stesse dimensioni. Poi tagliate il sedano fresco e aggiungetelo assieme alle olive. Infine condite con olio, sale e pepe, e se volete un pizzico di peperoncino.

Un paio di consigli:

  • per velocizzare ulteriormente i tempi, potete cuocere la piovra e le patate in pentola a pressione. ma fate attenzione a non stracuocerla
  • meglio prepararla la sera prima, così nel frattempo il gusto di ogni ingrediente si unisce a quello degli altri