Fra gli ortaggi primaverili da sfruttare nelle vostre ricette non possono mancare gli asparagi. Poche calorie e tante vitamine lo rendono il principe di primavera (scoprite qui le altre proprietà degli asparagi). Se sono davvero buoni e di stagione, vi basterà cuocerli e poi condirli con un filo d’olio e del sale, o addirittura mangiarli al naturale. Se invece del contorno, volete inserire gli asparagi in menù come un antipasto o piatto unico, la torta salata agli asparagi fa proprio al caso vostro. Solitamente preparo due versioni: una con la pasta brisé e l’altra un plumcake salato.
Per la torta salata agli asparagi vi consiglio di utilizzare la pasta brisé già pronta, per velocizzare i tempi. Vi serviranno poi degli asparagi, 3 uova, della ricotta, formaggio grattugiato ed infine sale e pepe. Mescolate uova, ricotta, sale e pepe in una terrina. Stendete la pasta brisé in una teglia e versatevi l’impasto. Aggiungete poi gli asparagi cotti a raggiera oppure a pezzetti. Infine aggiungete il formaggio grattugiato e infornate per 20 minuti a 180°C.
Per preparare il plumcake invece, oltre ad asparagi, 3 uova, 300 gr. di farina e 1 bustina di lievito di birra. Poi 50 gr. di olio di semi (di girasole), 100 gr. d’acqua, sale e pepe. Mescolate insieme gli ingredienti in polvere, cioè farina, lievito, sale e pepe. In un’altra terrina utilizzate la frusta (anche quella elettrica) e montate le uova con olio e acqua. Unite quindi tutti gli ingredienti, versate 2/3 dell’impasto in una forma da plumcake, adeguate gli asparagi per il verso della lunghezza e poi versate il resto dell’impasto. Infornate per 45 minuti a 180°C.
Un paio di consigli:
- Potete creare gli abbinamenti che più preferite, con pomodorini secchi e pinoli, oppure scamorza, o la classica accoppiata asparagi e uova
- Potete preparare la pasta brisé con 300 gr. di farina 00, 150 gr. di burro freddo, un pizzico di sale e 2 cucchiai di acqua fredda
Immagine di copertina di Bigodino