È mattina presto e state andando al lavoro godendovi le calli di Venezia prima del caos della giornata. Questo è il momento della giornata in cui potrete sentire il profumo del pane appena sfornato uscire dai panifici. Non so voi, ma quando succede a me non posso fare altro che seguirne la scia e fermarmi ad acquistare un croissant, una pizzetta o del pane ancora tiepido da portare al lavoro, o più di uno da offrire ai colleghi. C’è chi ha il suo panificio di fiducia, e chi invece preferisce prendere tutto al supermercato, qui troverete 8 panifici dove fermarsi a Venezia e quali specialità acquistare.

Nei panifici veneziani non troverete solo pane soffice e fragrante in tutte le sue declinazioni, ma anche specialità locali, alcune delle quali potrete trovarle solo in alcuni periodi dell’anno. Come nel caso del dolce di San Martino, che viene preparato solo nelle prime due settimane di Novembre, o la fugassa, tipico dolce pasquale. Li potrete acquistare nel Panificio Milani in Ruga Giuffa (Castello) oppure da Majer. Quest’ultimo ha sedi in quasi ogni sestiere di Venezia: in via Garibaldi (Castello), nella calle del Ghetto Vecchio (Cannaregio), in campo Santa Margherita (Dorsoduro), in fondamenta Tre Ponti (Santa Croce)…

Fra i panifici veneziani, fermatevi al Panificio Giovanni Volpe, nella calle del Ghetto Vecchio dove assaggiare anche tipici dolci ebraici e prodotti kosher. C’è anche il Panificio Silvestri (selezionato da Venice on Food), oppure da Colussi – Il Fornaio, vicino a campo San Luca e risalente al 1840: in questi panifici dovete assolutamente provare i zaleti, biscotti rustici a base di farina di mais. Se cercate uno spuntino salato o semplicemente pane, fermatevi da Rizzo, in Strada Nova, oppure al Panificio Barozzi (Santa Croce). Infine, se siete nel sestiere di San Polo, fate tappa da Mauro el Forner de Canton dove, fra gli altri, potete prendere le baguette, perfette da tagliare a rondelle e preparare golosi cicchetti.