Con l’avvicinarsi dell’estate si possono già trovare la prima verdura e frutta di stagione con cui preparare tanti piatti da portare in ufficio per la pausa pranzo, o da servire a cena. Piatti buonissimi sia caldi che freddi, da proporre come antipasto o secondo, con le verdure crude o cotte, un po’ croccanti o morbide. È questo il caso dei peperoni, verdura dai colori sgargianti che si presta bene per varie preparazioni. La mia preferita? La peperonata.
Questa ricetta, tipica delle regioni del sud, ma così buona da venir preparata un po’ in tutta Italia, spesso viene proposta come contorno, ma si può servire anche fra degli antipasti misti. Le varianti di questo piatto sono molte, ma quella che vi propongo è come la faceva la mia nonna. Gli ingredienti che servono per preparare la peperonata sono peperoni rossi e gialli, cipolla, melanzane (che la ricetta originale non prevede) e pomodori. Nella lista della spesa aggiungete anche uno spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale o dado vegetale. Infine un cucchiaino scarso di zucchero e dell’origano.
Tagliate la cipolla, fine o un po’ più spessa, a seconda dei gusti, e cuocetela un minuto in una pentola con dell’olio e lo spicchio d’aglio tagliato a metà, che poi toglierete. Tagliate le melanzane e i peperoni eliminando i semi. A parte incidete in superficie la buccia dei pomodori e sbollentateli, per togliere la buccia più facilmente, tagliate anche i pomodori a fette e aggiungete tutte le verdure alla cipolla. Fate cuocere a fuoco lento con un coperchio, con mezzo dadi vegetale oppure abbondante sale fino. Verso fine cottura aggiungete lo zucchero che toglierà acidità al piatto. Io aggiungo anche una spolverata di origano, che aggiunge sapore e profumo.
Un paio di consigli:
- Se state organizzando un aperitivo veneziano, a base di cicchetti, potete servire la peperonata su dei crostini di pane caldo
- Preparatelo un giorno prima, così tutti i sapori si saranno amalgamati (un po’ come per le sarde in saor)
Immagine di copertina di CityNow