Fra i piatti tipici veneziani, molti sono a base di riso e verdura o pesce, come il risotto de go o il risotto de canoce, oppure in primavera quello di bruscandoli. I piatti a base di carne, invece, vengono spesso sottovalutati, anche se di certo non mancano, soprattutto come sencodi piatti: per esempio il fegato alla veneziana o la sopa de trippe. Se volete preparare un risottino a base di carne, provate il risotto de luganeghe, insaccato simile alla salsiccia ma più stretto, allungato e arrotolato.

Gli ingredienti base sono il riso da risotto e luganeghe. Per il soffritto carota e sedano tritati finemente, e un cucchiaio di lardo e un altro di burro. Per un risotto più light utilizzate l’olio extravergine d’oliva. Un bicchiere di vino, del brodo di carne (o se non avete tempo di prepararlo fatelo con il dado). Poi vi servirà anche del formaggio grattugiato per la mantecatura.

Preparare un soffritto con lardo, burro, sedano e carote e aggiungere le luganeghe fatte a pezzetti. Volendo si può aggiungere uno o due cucchiai di salsa di pomodoro. Aggiungete il riso e sfumate con il vino bianco, facendo attenzione a non far attaccare il riso alla pentola. Aggiungete il brodo un po’ alla volta finché il riso è ben cotto. Spegnete quindi il fuoco, aggiungete il formaggio grattugiato e fate mantecare. A piacere condite con un po’ di pepe e del prezzemolo tritato.

Un paio di consigli:

  • Per dare un po’ di colore e ancora più gusto al risotto, potete aggiungere dello zafferano
  • Accompagnate con un bicchiere di vino rosso

Immagine di copertina di Simpleitaly