Se siete a Venezia e volete assaggiare un piatto che abbia il gusto salmastro della laguna, dovete provare il risotto de canoce (che altro non sono che le canocchie). Perché, quando il pesce è fresco, non serve aggiungere altro, niente sale né limone.

Quando si tratta di risotti, il segreto per preparare una ricetta gustosa è il brodo. Se viene preparato con l’ingrediente principale, in questo caso il carapace del mollusco, il successo è assicurato. Ricordate di filtrare bene il brodo di canoce prima di utilizzarlo.

Risotto “ae canocie” #risotto #canocchie #ciboitaliano #cooking #instafood #goodeats #goodmood #gnam #dinner

Un post condiviso da Caterina Contin (@occhio_al_piatto) in data:

Per preparare il risotto fate un soffritto, versate il riso e tostatelo, sfumate con un po’ di vino e poi versate mano a mano il brodo. Nel frattempo, cuocete le canoce in una pentola (senza condimento) coprendo con uno canovaccio bagnato e il coperchio. Una volta cotte, pulitele tagliando le “alette” laterali con una forbice, e prendete la polpa che andrà aggiunta a fine cottura del risotto.

I consigli di Mangiare Bene Venezia:

  • poiché il brodo di canoce non sarà abbastanza per cuocere tutto il riso, utilizzate anche del brodo vegetale
  • se le canoce sono appena pescate (ve lo consigliamo), cuocetele, pulitele e mangiatele con un filo d’olio e un po’ di pepe