I bacari sono il cuore dell’aperitivo a Venezia
Se volete sopravvivere alla sete (e alla fame) causata dalle lunghe camminate per la città, una delle cose da sapere prima di partire da casa è dove fare aperitivo a Venezia, e cosa sono bacari e cicchetti. I bacari sono il cuore dell’aperitivo a Venezia, che spesso si prolunga fino a tarda sera, e li riconoscete dalla gente rilassata che chiacchiera lì di fronte sorseggiando un bicchiere di vino o uno spritz.
I bacari sono dei locali tipici dell’aperitivo a Venezia, delle piccole osterie (il nome di molti bacari, infatti, è preceduto da “Osteria”) attorno alle quali si riuniscono sia giovani che anziani, prima di pranzo o prima di cena per bere “un’ombra” (un bicchiere) in compagnia. Se ne trovano quasi in ogni campo della città, soprattutto nelle zone più “popolari” come Cannaregio e, grazie al buon prezzo di vino e cicchetti, rappresentano le tappe perfette per i giovani che vogliono intraprendere un “bacaro tour”.
Per accompagnare i litri di vino che si consumano nei bacari non solo nei weekend ma durante tutta la settimana, vengono proposti anche i cicchetti. Si tratta di stuzzichini o, per usare un nome più moderno, “finger food” per tutti i gusti. Generalmente se ne trovano a base di pesce, ma anche con verdure o carne, fritti o su una fettina di pane.
Allora, perché non provare una fettina di polenta con il baccalà mantecato? O, se proprio avete fame, una mozzarella in carrozza (che veneziana non è)? Ma ci sono anche polpettine, formaggio, uova e fritture croccanti, oppure panini di tutti i tipi.
Immagine di copertina di Paolo Benegiamo