Nella vostra lista delle “cosa da fare a Venezia” non può mancare il giro in vaporetto sul Canal Grande. Potete scegliere di percorrerlo tutto, da Piazzale Roma a San Marco (o viceversa), oppure solo un tratto. O ancora attraversarlo da una riva all’altra con il traghetto-gondola, evitando così i ponti. Solo dalla barca, infatti, si possono ammirare i palazzi in quello stile gotico ma tutto veneziano, quelli più bizantini e i fondachi oppure il mercato di Rialto. Ci sono anche alcuni locali sul Canal Grande che si raggiungono solo districandosi tra il labirinto di calli che è Venezia. Ecco 5 indirizzi dove fermarsi per una pausa con vista.
I più semplici da trovare sono sicuramente i ristoranti dei grandi hotel che danno sul Canal Grande. È questo il caso del Ristorante inAcqua (San Marco – calle Traghetto Vecchio 21), che solo dal nome fa capire il tipo di location. Si tratta del ristorante dell’hotel The Westin Europa & Regina, a due passi da piazza San Marco, dove si può pranzare sulla terrazza sul Canal Grande. Un’altra terrazza degna di nota è quella del ristorante Mirai – Japanese Sushi Bar (Cannaregio 146), all’interno dell’hotel Principe, questa volta all’altro capo del canale. Basta attraversare un ponte per arrivare in una terrazza “ad alta quota”: quella del Top of the Carlton (Santa Croce 578), dell’hotel Carlton on the Grand Canal, appunto.
Fra i locali sul Canal Grande non si può fare a meno di nominare i bacari. Godetevi una pausa all’Osteria al Pesador (San Polo 125/126 ) con un bicchiere di vino e due cicchetti guardando il via vai di barche. Non fermatevi all’entrata che dà sui portici di campo San Giacomo di Rialto, ma entrate ed attraversate il locale per arrivare al campo dell’Erbaria. Sul lato opposto del ponte, nascosto fra le strette calli della città, cercate la Taverna al Remer (Cannaregio 5701) per un aperitivo con vista.
Immagine di copertina di inAcqua Restaurant