Una tavola italiana non è completa se manca il vino. Bianco, rosso o rosato, apporta davvero tanti benefici al nostro corpo, se consumato con moderazione.
“Il vino eleva l’anima, e i pensieri e le inquietudini si allontanano dal cuore dell’uomo”, così Pindaro, celebre poeta dell’antica Grecia, descriveva la sensazione di benessere che sa regalare un bicchiere di buon vino. Considerato uno degli autentici piaceri della vita è infatti consumato come accompagnamento durante i pasti ma apprezzato anche da solo. È inoltre uno dei prodotti che rendono il nostro paese famoso in tutto il mondo. L’Italia è infatti considerata uno dei maggiori esportatori di vino al mondo e ogni regione dello stivale ne produce tipologie specifiche e uniche nel loro genere.
Non dobbiamo dimenticare che il vino è una bevanda alcolica. Deve quindi essere consumata con moderazione, concedendosi non più di 2-3 bicchieri al giorno. Fatta questa precisazione, sono molti gli studi che hanno confermato che la sensazione di benessere a cui abbiamo accennato in precedenza è il risultato di una serie di benefici effettivi che il vino regala alla nostra salute.
Un fedele alleato per la nostra salute
Il primo beneficio che il vino apporta alla nostra salute è quello della longevità: è stato stimato infatti che chi beve vino con moderazione vive più a lungo rispetto ad astemi e forti bevitori.
Ecco un elenco delle numerose proprietà che vanta:
- Aiuta a perdere peso: mezzo bicchiere di vino al giorno contribuisce infatti a ridurre l’apporto di calorie;
- Migliora i nostri processi cognitivi, prevenendo demenza e altre malattie degenerative del cervello;
- Protegge denti, gengive e cavo orale dalle infiammazioni, aiutando inoltre a ridurre la possibilità di formazione delle carie;
- Combatte la stanchezza, ci dona energia e positività rilasciando endorfine, facendoci sentire più rilassati;
- Riduce il colesterolo e, inoltre, tiene sotto controllo il diabete grazie al resveratrolo, una sostanza dalle spiccate proprietà antiossidanti. Lo stesso resveratrolo contribuisce, inoltre a proteggere il nostro organismo dalle patologie cardiovascolari e tumorali;
- È un buon antivirale: utile a combattere anche i classici malanni invernali, aumentando le nostre difese immunitarie e gli anticorpi.
Spesso questi benefici sono legati al vino rosso; è importante però sottolineare che anche il vino bianco sa come rendersi un alleato essenziale per il nostro benessere. Grazie a tirosolo ed acido caffeico ci aiuta, infatti, a proteggere i reni ed a prevenirne malattie ed infiammazioni.
Il vino: delizia ed orgoglio Veneto
Il Veneto ha molto da dire in fatto di vini pregiati DOCG: è infatti la prima regione in Italia per produzione ed esportazione vinicola.
Tra i vini più famosi non possiamo non citare l’Amarone della Valpolicella DOCG, vino rosso passito prodotto nella meravigliosa zona collinare veronese omonima; ma anche Bardolino, Soave e Lugana. Menzione d’onore merita inoltre il Colli Euganei Fior d’Arancio, spumante dolce ideale per i brindisi che accompagnano il dessert, prodotto in provincia di Padova. Conosciuto da tutti è anche il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene, il vino italiano più esportato al mondo, perfetto per essere gustato in qualsiasi momento e grande protagonista dell’aperitivo alla veneta, lo spritz.
A Venezia, invece, si produce il celebre DOC Lison Pramaggiore, presente in numerosissime varianti (bianco, rosso, spumante, Sauvignon, Verduzzo, ecc.). La denominazione Venezia DOC, che include le province di Venezia e Treviso, identifica inoltre un’area di grande importanza per la produzione di vino in tutta la regione: qui nascono vini DOC basati perlopiù su vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay, e molti altri.
Dopo tanti elogi al vino vi sarà senz’altro venuta sete: ecco i nostri consigli su dove bere buon vino a Venezia. Se invece avete ancora sete di curiosità vi consigliamo di immergervi nella storia che racconta l’origine del termine veneto “ombra de vin” o di tornare con noi ai tempi della Serenissima, scoprendo le origini del Vino Malvasia.