Continua il nostro viaggio nella tradizione veneziana. Questa settimana andremo alla scoperta dei migliori 5 galani della città secondo gli utenti Instagram.
Questo dolce, tipico del Carnevale, ha una storia molto antica. Pare, infatti, che la sua origine risalga all’Impero Romano. Durante la primavera i romani erano soliti preparare dei dolci simili fatti con l’impasto delle lasagne, fritti nel grasso di maiale e successivamente zuccherati.
Galani o crostoli?
Eh sì, non stiamo parlando della stessa cosa. Esiste una differenza sostanziale tra questi due dolci: i galani sono tipici di Venezia, sottili, friabili e a forma di nastro (galan, appunto, in dialetto veneziano); i crostoli, al contrario, sono tendenzialmente rettangolari, più spessi, meno friabili e facili da trovare anche in altre città.
Prima di passare in rassegna i migliori 5 posti dove assaporare i tradizionali galani di Venezia, vogliamo darvi un consiglio: ricordatevi di provare ad immergerli nella cioccolata fondente o nella crema al mascarpone.
-
Tonolo
Come per le frittelle, un vero punto di riferimento!
-
Dal Mas
Pasticceria a due passi dalla stazione di Santa Lucia. Durante il Carnevale troverete frittelle e galani a non finire.
-
Nono Colussi
In calle Lunga a San Barnaba dal 1956.
-
Rosa Salva
Simbolo cittadino, troverete dolci di tutti i tipi tra cui i nostri amati galani.
-
Majer
Il più presente in città per numero di punti vendita.
Avete qualche altro suggerimento? Scrivete a info@mangiarebenevenezia.it o iscrivetevi alla nostra community Facebook.