Le tappe per gustarsi la città al meglio

Pranzo, aperitivo e cena: tre tappe a Venezia – i consigli di Mangiare Bene Venezia

Quando si va a Venezia anche solo per una giornata, un consiglio per godersi, e gustarsi, la città al meglio, è quello de decidere dove andare a mangiare già da subito. Ecco, quindi, tre tappe a Venezia per andare sul sicuro a pranzo, aperitivo e cena.

Tappa numero uno: il pranzo. Per il pasto centrale della giornata bisogna scegliere qualcosa di sostanzioso e gustoso, come un bel panino farcito. Allora vi consiglio di andare al Bistrot de l’Osmarin dove troverete tanti panini gourmet e birre artigianali (più di 30 etichette!), ma anche cicchetti a volontà. Il pane viene consegnato fresco ogni mattina, come anche la verdura di stagione, da abbinare a formaggi e salumi provenienti da tutta Italia. Il mio preferito? Cotto alla brace, peperoni grigliati e burratina, accompagnato da una birretta fresca.

Tappa numero due: l’aperitivo. Per il più classico degli aperitivi veneziani, passate Al Timon. Tanti vini fra cui scegliere e altrettanti cicchetti da assaggiare, ce ne sono con il brie o con i pomodori secchi, col baccalà o con vari affettati. Invece, per chi vuole provare un aperitivo alternativo, c’è Frulalà. Qui l’ingrediente principale è la frutta, ma anche verdura o yogurt per creare il giusto mix. Ma anche cocktail come il Bellini o il Bloody Mary… E l’avete provato il mojito al melograno?

Tappa numero tre: la cena. Per l’ultima tappa della giornata andate alla Trattoria da Jonny, nel sestiere di Castello. Nel menu troverete piatti a base di pesce come i bignè nero con baccalà mantecato su crema di piselli, ma anche di carne come il fegato di vitello alla veneziana con crostone di polenta alla griglia.

Immagine di copertina di Bistrot l’Osmarin