Ogni anno a Venezia, nel weekend in cui si celebra la festività dell’Ascensione di Gesù, c’è un evento tutto veneziano, che celebra lo sposalizio della città con il mare: la Festa della Sensa (ascensione, appunto). Quest’anno cade nel weekend del 12 e 13 maggio e, fra gli eventi da non perdersi c’è il corteo acqueo. Partenza da Palazzo Ducale e arrivo fino alla chiesa di San Nicolò (al Lido), luogo ideale per scattare qualche foto. Dal momento che in un’occasione del genere non si può certo restare a bocca asciutta, vi proponiamo alcune tappe culinarie a Venezia e nell’isola del Lido.
La prima, immancabile, fra le tappe culinarie veneziane è l’aperitivo. Spritz e cicchetti sono l’accoppiata vincente, ma naturalmente potrete scegliere anche fra birra o vino. Fermatevi al Bocon DiVino, in campo Santa Margherita, o in un qualsiasi bacaro della città e fate una selezione dei cicchetti che più vi ispirano, come quello a base di baccalà mantecato, oppure quello con i folpetti col sugo rosso. Spostatevi poi al ristorante o in osteria e continuate la vostra serata a base di piatti tipici e di stagione. Nel mese di maggio potete trovare le castraure di Sant’Erasmo oppure, se andate al Covo (nel sestiere di Castello), in menù potreste trovare le moeche.
La domenica spostatevi al Lido e, prima di appostarvi in riviera San Nicolò per vedere l’arrivo del corteo acqueo, iniziate la giornata con una buona colazione. Se siete indecisi fra brioche e cappuccino oppure muffin e tè o, perché no, una pizzetta, fermatevi da Rizzo, in Gran Viale Santa Maria Elisabetta. Organizzatevi anche per il pranzo, magari a base di pesce fresco. Se cercate un locale senza troppe pretese, ma con ricette semplici e della tradizione, come un piatto di spaghetti alle vongole, prenotate alla Trattoria Pancin. Infine, per una dolce e fresca merenda nel pomeriggio, fermatevi alla gelatoteca artigianale Gelido Lato.
Immagine di copertina di VeneziaUnica